[Area] QG - Arbitro tra parti diseguali: l'imparzialitā del giudice del lavoro

Questione Giustizia - Redazione redazione a questionegiustizia.it
Mar 18 Giu 2024 08:19:46 CEST


   Il processo del lavoro, nella struttura voluta dal legislatore del 1973, era un processo pensato per regolare un conflitto tra parti diseguali, costruito, come era costruita la disciplina del rapporto di lavoro in quegli stessi anni, intorno all’attribuzione di giuridica rilevanza a tale disuguaglianza sostanziale. In quel modello di processo il giudice era un attore centrale, il cui potere ufficioso serviva a superare la disparità delle parti nell’accesso alla prova e insieme a controbilanciare il regime di forti preclusioni, in vista del raggiungimento rapido di una decisione di merito il più possibile conforme alla verità materiale dei fatti. Quel modello è stato attraversato da una profonda trasformazione, culturale, più che normativa, che ha accompagnato le modifiche legislative che hanno interessato la regolamentazione sostanziale del rapporto di lavoro. L’esito è stato nel senso, non del superamento, ma della rimozione dall’orizzonte regolativo del rapporto e
   culturale degli operatori del diritto della disuguaglianza sostanziale delle parti, che tuttavia nel frattempo non è affatto diminuita. Ne è seguito un mutamento, nelle prassi processuali, anche del ruolo del giudice, sempre meno disposto a fare uso dei propri poteri ufficiosi. Solo in tempi recentissimi la giurisprudenza ordinaria e costituzionale ha riportato il crudo fatto della disuguaglianza sostanziale al centro dell’argomentazione giudiziale.

   di Elisabetta Tarquini

   https://www.questionegiustizia.it/articolo/imparzialita-giudice-lavoro
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML č stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240618/5cb18789/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area