[Area] QG - L’imparzialità del pubblico ministero
Questione Giustizia - Redazione
redazione a questionegiustizia.it
Mer 25 Set 2024 08:18:08 CEST
In qualunque sistema è pacifico che il pm sia parte. In Italia, si usa dire che è “parte imparziale” – un ossimoro, sì. Ma il tema dell’imparzialità ovunque è visto come nodo centrale nella definizione della figura del pm, sotto il profilo della collocazione istituzionale, della professionalità e della deontologia. Negli ultimi decenni vi è stata una straordinaria proliferazione a livello internazionale di testi che pongono il principio dell’imparzialità del pm. Egli può essere definito “avvocato dell’accusa” solo a patto che si precisi “avvocato della pubblica accusa” e, dunque, con ruolo e doveri radicalmente distinti dall’“avvocato della difesa”. Il pm ha un duplice volto: costruisce e sostiene l’accusa, ma come parte pubblica ha un dovere di verità che lo differenzia radicalmente dall’avvocato difensore.
di Edmondo Bruti Liberati
https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/l-imparzialita-del-pubblico-ministero
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240925/6e7debd8/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area