[Area] Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario
md a magistraturademocratica.it
md a magistraturademocratica.it
Gio 31 Ott 2024 13:51:30 CET
_Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della
credibilità dell'Ordine giudiziario_
Si ripetono con sempre maggiore frequenza gravi attacchi ai magistrati
che - nell'esercizio delle loro funzioni - assumono decisioni sgradite
alla contingente maggioranza politica.
Si tratta di attacchi che esorbitano dal sacrosanto diritto di critica
dei provvedimenti giudiziari: essi indugiano sulla vita privata dei
magistrati e persino dei loro familiari, con l'esposizione di fatti che
nulla hanno a che fare con il merito dei provvedimenti assunti;
attribuiscono ai magistrati e alla magistratura l'elaborazione di
disegni condizionati da appartenenze politiche, fondando tali gravi
affermazioni su mere congetture; talora si spingono alla profilazione
dei magistrati, quando non al dossieraggio.
Si tratta di attacchi gravi per i toni utilizzati - talora sguaiati,
gratuitamente offensivi, violenti - e perché, spesso, provengono da
persone che rivestono alti incarichi istituzionali.
Dichiarazioni che, poi, risultano amplificate dai media, talora con
un'ulteriore esasperazione dei toni che rischia di sollecitare - come
già sta avvenendo - risentimento e violenza verbale verso chi ha il solo
torto di esercitare una pubblica funzione.
Catania, Milano, Palermo, Roma, Bologna. E forse altre sedi giudiziarie.
L'articolo 36 del Regolamento del Csm statuisce che «gli interventi del
Consiglio a tutela di singoli magistrati o dell'ordine giudiziario nel
suo complesso hanno quale presupposto l'esistenza di comportamenti
lesivi del prestigio e dell'indipendente esercizio della giurisdizione
tali da determinare un turbamento al regolare svolgimento o alla
credibilità della funzione giudiziaria».
Negli ultimi anni, troppe volte, a fronte di attacchi alla persona del
magistrato, il Csm ha abdicato all'esercizio di questa alta
responsabilità istituzionale: rinunciando a intervenire a tutela di un
magistrato; tardando ad aprire la pratica a tutela; procrastinandone
intollerabilmente la trattazione, e indugiando in calcoli e tatticismi
che non sono all'altezza del mandato che la Costituzione affida al Csm.
Chiediamo con forza che il Consiglio superiore della magistratura torni
a esercitare il ruolo di garanzia che la Costituzione gli affida.
Chiediamo che il Consiglio superiore della magistratura torni a
esercitare, con le necessarie fermezza e serietà - e, soprattutto, con
l'indispensabile tempestività - gli interventi a tutela
dell'indipendenza e del prestigio dei magistrati e della funzione
giudiziaria.
Diversamente, il rischio è che della credibilità della funzione
giudiziaria restino soltanto macerie.
_L'Esecutivo di Magistratura democratica_
_Leggi sul sito di Magistratura democratica_ [1]
Links:
------
[1]
https://www.magistraturademocratica.it/articolo/il-csm-riprenda-a-esercitare-la-sua-funzione-di-tutela-della-credibilita-dell-ordine-giudiziario
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241031/faad6c13/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: MD_rosso_serif_bianco.png
Tipo: image/png
Dimensione: 32593 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241031/faad6c13/attachment-0001.png>
Maggiori informazioni sulla lista
Area