[Area] Ufficio per il processo
Claudio Castelli
clacs a tiscali.it
Lun 4 Nov 2024 08:36:41 CET
Il comunicato sindacale inserito da Ilio Mannucci non solo è di sicuro
interesse, ma evidenzia una situazione di difficoltà in cui in molte
sedi si trovano gli addetti all’UPP assegnati in via prevalente ad
attività amministrative. Va sempre ricordato che il D.L. n.80/2021
(quindi una legge dello Stato) delinea le mansioni dei funzionari UPP e
che le mansioni di supporto alla giurisdizione da loro svolte devono
essere prevalenti.
Ma purtroppo i problemi che si pongono per il futuro sono ben più gravi.
Ho partecipato al Convegno nazionale di Area sull’Ufficio per il
processo (in cui hanno tra l’altro parlato Florindo Oliverio -
segreteria nazionale CGIL FP - e Massimo Battaglia – segretario
nazionale UNSA) e, qualche giorno fa, alla presentazione al Senato della
Repubblica del libro a più mani di cui sono stato curatore sull’Ufficio
per il Processo.
Il quadro che emerge è davvero preoccupante.
Come sappiamo i due decreti legislativi n.206/2021 e n.134/2021
prevedono dopo la fine del PNRR l’assunzione di 1500 addetti. Non solo,
ma nella legge di bilancio 2025 vi è l’autorizzazione di spesa, a
partire dal 2026, ad assumere 3000 unità di personale assunto con il
PNRR, di cui 2600 funzionari e 400 di area seconda (altro personale
assunto sempre con il PNRR). Manca però ancora l’ampliamento delle
dotazioni organiche ed inoltre nella discussione in corso sul nuovo
contratto collettivo integrativo del Ministero della giustizia la
tendenza è di delineare un’unica figura di funzionario giudiziario,
annullando in questo modo la specificità del funzionario dell’Ufficio
per il processo. Anche se non viene detto, questo vorrebbe dire la fine
dell’Ufficio per il processo, in quanto ben sappiamo che se non fosse
prevista una figura specifica di supporto alla giurisdizione, i
funzionari giudiziari verrebbero inevitabilmente riassorbiti nelle
cancellerie per far fronte alle croniche scoperture di organico.
Il rischio formidabile che abbiamo oggi è che l’Ufficio per il Processo,
istituto che ha avuto successo e che ha consentito ottime performance
anche qualitative agli uffici giudiziari, venga silenziosamente
cancellato o ancora che abbia dimensioni tali, per il basso numero di
addetti, di essere sostanzialmente irrilevante. Basti pensare che se
dagli attuali 8000 addetti, destinati solo a Tribunali e Corti,
passassimo a 1500, assegnati (giustamente) anche a Tribunali per i
minori, Tribunali di sorveglianza e Procure, avremmo realisticamente un
decimo degli attuali funzionari UPP negli Uffici in cui già ci sono.
Un momento cruciale quindi per i funzionari UPP, nei cui confronti
abbiamo anche un debito ed un dovere etico, su cui occorre la massima
attenzione e il massimo impegno.
Claudio Castelli
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241104/3bef2a5a/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area