[Area] Contrasto delle cessioni dei crediti bancari deteriorati con la normativa antiriciclaggio
Giustizia Insieme
redazione a giustiziainsieme.it
Ven 8 Nov 2024 09:43:20 CET
Contrasto delle cessioni dei crediti bancari deteriorati con la
normativa antiriciclaggio [1]
Mettiamo a disposizione delle lettrici e dei lettori l'ordinanza con la
quale il 22 ottobre 2024 il Tribunale di Brindisi ha rimesso alla Corte
di Giustizia UE la questione della omessa iscrizione nell'albo ex art.
106 Tub, tenuto dalla Banca d'Italia, delle plurime società - anche
costituite all'estero e in contesti extra Ue - che proliferano con
finalità di acquisire e gestire i crediti deteriorati. Società che, in
difetto di iscrizione, si sottraggono agli obblighi di adozione dei
presidi antiriclaggio e alle prescrizioni imposte dalla B.d.I, in sede
di vigilanza ispettiva.
Si affronta il problema sotto il profilo della compatibilità con la
normativa unionale di tale circolazione massiva del credito che reca in
sé il chiaro rischio di alimentare il fenomeno del riciclaggio;
prefigurando, in chiave innovativa per il panorama intepretativo, la
categoria del "contratto anticomunitario".
Links:
------
[1]
https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3294-contrasto-delle-cessioni-dei-crediti-bancari-deteriorati-con-la-normativa-antiriciclaggio-antonio-ivan-natali
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241108/3352f589/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area