[Area] Le conseguenze per le giurisdizioni nazionali della recente riforma dello Statuto della Corte di giustizia di Massimo Francesco Orzan

Giustizia Insieme redazione a giustiziainsieme.it
Gio 21 Nov 2024 03:07:36 CET



Le conseguenze per le giurisdizioni nazionali della recente riforma 
dello Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea [1]

di Massimo Francesco Orzan

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Le principali novità apportate dalla 
recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell'Unione 
europea. - 3. Il trasferimento della competenza pregiudiziale in alcune 
materie dalla Corte al Tribunale. - 3.1. I meccanismi preposti al 
controllo della corretta applicazione del trasferimento. - 3.1.1. Il 
controllo _ex ante_: lo sportello unico. - 3.1.2. Il controllo _in 
itinere_: il rinvio di una domanda pregiudiziale dal Tribunale alla 
Corte - 3.1.3. Il controllo _ex post_: la procedura di riesame. - 3.2. 
La specializzazione del Tribunale in materia pregiudiziale. - 4. 
Osservazioni conclusive.



Links:
------
[1] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-ue/3309-riforma-dello-statuto-della-corte-di-giustizia-dellunione-europea-massimo-francesco-orzan
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241121/005861f0/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area