[Area] Legge vs. clausole di parità UE: obbligatorio rivolgersi alla Consulta? di Davide Strazzari
Giustizia Insieme
redazione a giustiziainsieme.it
Lun 16 Dic 2024 09:35:52 CET
Legge vs. clausole di parità UE: obbligatorio rivolgersi alla Consulta?
[1]
Clausole di parità di trattamento dotate di efficacia diretta, norma di
legge incompatibile, discriminazione collettiva _pro futuro_:
disapplicazione o (obbligo di) rimessione alla Consulta? Nota
all'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale, 26 ottobre 2024,
IV sez. civile del Tribunale di Firenze. [1]
di Davide Strazzari
Sommario: 1. Una breve premessa sui fatti di causa - 2. Alcuni dati di
contesto: il giudizio antidiscriminatorio… - 2.1. e il precedente della
sentenza n. 15/2024 della Corte Costituzionale - 3. Qualche
considerazione critica - 3.1. La disapplicazione della legge: soluzione
impraticabile? - 3.2. Le ragioni dell'incompatibilità del requisito di
residenza regionale con la clausola di parità di trattamento di cui alla
direttiva lungo-soggiornanti - 4. Osservazioni conclusive
Links:
------
[1]
https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3336-legge-vs-clausole-di-parita-ue-nota-davide-strazzari
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20241216/4faaa2c0/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area