[Area] LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA - Venerdì 24 gennaio 2025 - Ore 14.30 - 18.00 Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d'Appello Sezione Lavoro, Piano 2
md a magistraturademocratica.it
md a magistraturademocratica.it
Gio 16 Gen 2025 15:05:37 CET
_LA FORMAZIONE COME GARANZIA DI INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA_
Venerdì 24 gennaio 2025 - Ore 14.30 - 18.00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d'Appello Sezione
Lavoro, Piano 2
Noi siamo giudici professionali, la nostra legittimazione si fonda sulla
competenza, sulla conoscenza del diritto. La formazione dei magistrati,
l'acquisizione da parte loro di nuove conoscenze, l'aggiornamento di
quelle che già possiedono, è quindi un dovere professionale primario. E
tuttavia non è certamente un'attività neutra perché il diritto,
diversamente da altre scienze, è sapere tecnico e linguaggio, ma anche
strumento di governo della polis. Attraverso la formazione non impariamo
quindi solo nuove regole, ma anche la consapevolezza di quale debba
essere il nostro ruolo, rispetto alla legge, al precedente, alle regole
extragiuridiche, ai cambiamenti del mondo che entrano nelle nostre aule;
impariamo in ultima analisi che posto occupiamo, che posto occupa la
giurisdizione nella mediazione di interessi che il diritto costruisce.
Che la formazione non sia attività neutra è diventato in tempi recenti
molto evidenti. Per esempio quando, nel corso dell'ultima assemblea
generale dell'ANM, una collega magistrata in tirocinio ha riferito di
come il secondo (il secondo!) giorno di servizio dei MOT appena nominati
fosse stato dedicato interamente alla formazione circa la responsabilità
disciplinare. O ancora se guardiamo a quanto contino nella nostra
formazione attuale gli aspetti organizzativi, ma l'organizzazione sia
essenzialmente incentrata sul dato numerico statistico, che è ritenuto
ormai abbastanza generalmente il primo criterio di valutazione
dell'adeguatezza del nostro lavoro. O nei richiami, anche molto
autorevoli, alla certezza del diritto, quindi all'uniformità delle
decisioni, che è certo un valore, ma che può sacrificarne altri,
specialmente in un tempo di cambiamenti grandi e molto rapidi. O infine
alle vicende legate all'introduzione nei processi della digitalizzazione
e degli strumenti informatici.
Tutti e tutte noi abbiamo quindi il dovere di curare la nostra
formazione, ma anche di esserne attori, pienamente consapevoli di quanto
essa possa essere strumento di governo della magistratura e di quanto
invece è necessario che sia garanzia di indipendenza, da ogni
interferenza esterna e interna, ma anche dai nostri stessi pre-giudizi,
di persone che vivono in una società e in un tempo dato. E le
associazioni dei magistrati, a partire dall'ANM, dovrebbero prendere
parola perché l'attenzione per i numeri e per la certezza non finisca
per travolgere il dovere di una decisione adeguata e comprensibile,
capace di avvicinare il più possibile il processo alla concreta verità
dei fatti e assicurare alle persone diritti effettivi.
Di questi temi Md Toscana vuole provare a discutere insieme: di
formazione e produttivismo, di linguaggio dei giudici e PM, di
accertamento del fatto e saperi extragiuridici, di cosa ci accade quando
cambiano radicalmente gli strumenti del nostro lavoro, come è successo
con la digitalizzazione. Abbiamo invitato a partecipare a questa
discussione comune i nostri colleghi Francò Attinà, Stefano Celli,
Giulia Locati, Anna Mori, Simone Spina, che sono candidati al CDC,
perché riteniamo quello della formazione un tema centrale per
l'indipendenza dei giudici e quindi per l'associazionismo giudiziario.
Potete seguire l'evento da remoto su questo link [1]
Leggi sul sito di Magistratura democratica [2]
Links:
------
[1]
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3A74bfa4233df8433e9ed33718a4ac5a9e%40thread.tacv2/General?groupId=be167dde-5e55-4347-9af9-3599f9f111b8&tenantId=792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f
[2]
https://www.magistraturademocratica.it/articolo/nm6788d94dddbd18-55536532
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250116/a427d608/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Md_toscana.jpg
Tipo: image/jpeg
Dimensione: 213012 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250116/a427d608/attachment-0001.jpg>
Maggiori informazioni sulla lista
Area