[Area] Lo stato regionale dopo la sent. n. 192 del 2024 di Andrea Morrone
Giustizia Insieme
redazione a giustiziainsieme.it
Mar 28 Gen 2025 10:12:55 CET
Lo stato regionale dopo la sent. n. 192 del 2024 [1]
di Andrea Morrone
Sommario: 1. Una "sentenza quadro", con luci e ombre. - 2. Una decisione
sull'art. 116.3 Cost. che riscrive il titolo V? - 3. I molti volti della
sussidiarietą: clausola di supremazia, ascensore, canone di adeguatezza.
- 4. I limiti generali della differenziazione regionale (impliciti
all'art. 116.3 Cost.). - 5. Le "materie sospette" difficilmente
devolvibili, soggette a uno "strict scrutiny": un nuovo "comma 22" e il
problema degli elenchi. - 6. Oltre 100 pagine, 52 pronunce, un solo
dispositivo. Quale "nucleo normativo" resta, dopo la "colegislazione"
della Corte, anche ai fini dei referendum abrogativi. - 7. Le singole
pronunce di accoglimento. L'oggetto della differenziazione per
"specifiche funzioni" e non per "intere materie", tra illusione e
realtą. - 8. Il "test di adeguatezza" e la "giustificazione sufficiente"
contenuto della "motivazione" necessaria per la legge di autonomia
differenziata. - 9. Apologia della democrazia fondata sulla dialettica
di unitą-pluralismo e della centralitą parlamentare: una legge di
approvazione sostanziale e non "prendere o lasciare". - 10. I limiti
intrinseci della forma di governo parlamentare a garantire una
differenziazione costituzionalmente adeguata e lo spostamento di potere
dal Parlamento alla Corte costituzionale. - 11. Il nodo della
determinazione dei Lep. Illegittimitą del meccanismo di determinazione
(non della necessitą dei Lep): una delega legislativa in bianco e
l'incoerenza intrinseca dei Dpcm. - 12. Senza il meccanismo di
determinazione dei Lep, una legge inapplicabile? - 13. Come stabilire i
Lep, tra legge e dpcm. La strada dei livelli di assistenza sanitaria.
Lep e funzioni caso per caso. - 14. Concetto dei Lep. Differenza tra
contenuto minimo di un diritto (_right security_) e Lep (_right
safety_). Il nodo della condizionalitą finanziaria dei Lep e il diritto
alle risorse corrispondenti. - 15. Dopo la sentenza 192, due modelli di
finanziamento del regionalismo: a) la "forma" costituzionale. - 16.
(Segue): b) la "variazione sul tema" contenuta nella legge generale come
manipolata dalla Corte costituzionale: finanziamento dinamico dei Lep,
invarianza della compartecipazione. - 17. Una sintesi sulla "gestione
efficiente" della differenziazione: una soluzione impossibile?
Links:
------
[1]
https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3376-lo-stato-regionale-dopo-la-sent-n-192-del-2024-andrea-morrone
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML č stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250128/999c5893/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area