[Area] [Mailinglist-anm] Re: R: R: La disgregazione della magistratura (perché non è solo una riforma sulla separazione delle carriere). Le ragioni di uno sciopero di Riccardo Ionta

Rachele Monfredi rachele.monfredi a giustizia.it
Mar 25 Feb 2025 12:40:41 CET


Visto che parlavi di suggestione psicologica del giudice, mi pareva rilevante per capire come si è formata la tua opinione.

Ora invece mi pare di capire che la suggestione psicologica (secondo te) è quella che si crea nella mente di chi subisce il processo sapendo di non essere colpevole. (Dunque la riforma si risolve in una seduta di analisi collettiva per gli imputati innocenti).

Mi spieghi perché quella suggestione non dovrebbe crearsi vedendo il giudice di primo grado che parlotta di voti e carriere con quello di appello o cassazione?

Ero certa che ti saresti auto collocato nell’1% - sia pure a costo di un impegno quotidiano che alla stragrande maggioranza non appartiene - ma, allora, tu “un interesse personale , professionale o anche solo morale,  a vedere confermata la tua tesi lo hai o non lo hai?

Io credo, Gennaro, che l’ego sia il più grande difetto di ogni magistrato.
L’ego ferito genera mostri nella mente di ognuno e spero davvero di non fare danno, dicendoti che opporsi a questa riforma per me ha un senso,  anche se dovesse servire a conservare i pochissimi pm  come te, nella speranza che con il tempo aumentino
Buona giornata
Rachele



Inviato da iPhone

> Il giorno 25 feb 2025, alle ore 12:11, Gennaro Varone <gennaro.varone a giustizia.it> ha scritto:
>
> Si, Rachele ho svolto le funzioni di giudice, civile, del Lavoro e penale. Come giudice penale sono stato G.I.P., giudice monocratico, membro del Collegio, anche in funzione di Riesame. Da giudice mi è mancata soltanto la Corte di Assise (presso la quale ho, invece, svolto funzioni di p.m. in più occasioni). Ammesso che tutto ciò sia necessario, per avere una propria opinione sul tema.
>
> Io spero di collocarmi nell'1%: ma è un impegno quotidiano, non un risultato raggiunto una volta per sempre.
>
> La suggestione psicologica non devi considerarla dalla parte "tua", che giudichi o svolgi funzioni inquirenti/requirenti, bensì dalla parte di chi, giudicato, sa di essere non colpevole, ma deve subire una iniziativa che sa essere errata. E sa anche che giudici e p.m. parlottano tra loro sulle carriere, si accordano sui voti da dare e, magari, qualche parole sui processi in corso ci scappa pure. Come puoi escluderlo?
>
> Che la suggestione psicologica esista, poi, è dimostrato da quanto scritto persino qui, da chi ha affermato che giudici e p.m. muovono verso il medesimo obiettivo. Questa è una chiara distorsione del pensiero: il p.m. ha un interesse professionale, personale a vedere confermata la propria tesi, negarlo è negare una realtà che tutti sperimentiamo. Invece, il giudice che dovesse mostrare un interesse personale sarebbe ricusabile.
>
> Lo stesso dovere di 'imparzialità' del p.m., in mancanza di qualunque forma di responsabilità sul punto, è pleonastico, se vuoi puramente 'morale'. Non aggiungo altro, ma p.m. che fanno le indagini a favore: nel senso che a fronte di una sensata prospettazione difensiva sono pronti a verificare e cambiare idea, ne ho visti 'pochi'. Leggi bene le virgolette.
>
> Questa è la mia idea. Vedo che ne hai una diversa: secondo me, dovresti mutare prospettiva: il processo, la norma processuale sono in funzione dell'imputato e del suo interesse a contrapporsi ad un'azione invasiva, che potrebbe rivelarsi ingiusta; non di chi agisce, o deve giudicare.
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: Rachele Monfredi via Mailinglist-anm <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>
> Inviato: martedì 25 febbraio 2025 08:34
> A: Gennaro Varone via Mailinglist-anm <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>
> Cc: Nuovarea <nuovarea a nuovarea.it>; Giustizia Insieme <redazione a giustiziainsieme.it>; Area <area a areaperta.it>; Europa-MD <europa-magistraturademocratica a googlegroups.com>; Mailinglist Anm <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>; Alessandro Liprino <alessandro.liprino a giustizia.it>
> Oggetto: [Mailinglist-anm] Re: R: R: La disgregazione della magistratura (perché non è solo una riforma sulla separazione delle carriere). Le ragioni di uno sciopero di Riccardo Ionta
>
> Scusa Gennaro,
> Tu dove ti collochi? Tra il 99% dei pm che descrivi nelle tue mail o nel restante 1% ?
>
> Visto che parli della suggestione psicologica del giudice, ti chiedo: “hai mai fatto il giudice?”
>
> E quelli che hai incontrato ti hanno sempre dato ragione?
>
> E, quando hanno condiviso a tua linea, secondo te l’hanno fatto per suggestione psicologica?
> Rachele Monfredi
>
>
> Inviato da iPhone
>
>> Il giorno 25 feb 2025, alle ore 07:01, Gennaro Varone via Mailinglist-anm <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com> ha scritto:
>>
>> Bisognerebbe anche ricordare che quando fu votata la Costituzione Repubblicana, che manteneva giudici e p.m. nella medesima carriera, il codice di procedura penale prevedeva una netta DISTINZIONE tra magistrato inquirente -giudice istruttore- e magistrato requirente -pubblico ministero e che tutti i provvedimenti istruttori prevedevano una REQUISITORIA ed una DECISIONE, le quali appartenevano a funzioni distinte, che si verificavano reciprocamente. Il giudice istruttore che rinviava a giudizio doveva emettere una ordinanza motivata.
>>
>> La Riforma Vassalli ha riunito le due funzioni nel pubblico ministero, rendendolo potentissimo padrone assoluto della fase investigativa, che condiziona profondamente l'accertamento dibattimentale. Sull'azione istruttoria del p.m non c'è più alcun controllo giurisdizionale. Il controllo che il g.i.p. esercita è molto blando e si limita, di fatto all'autorizzazione alle intercettazioni telefoniche.
>> Neppure nella fase di esercizio dell'azione del rinvio a giudizio il giudice ha un controllo efficace: il p.m. non deve motivare, il giudice non deve motivare. Se decide per il rinvio a giudizio non deve far altro che apporre la sua firma su un foglio precompilato. In mancanza di un obbligo di motivazione e di una previsione di impugnazione, tutto rimesso al buon cuore di p.m. e giudice.
>>
>> Un p.m. così potente -e lo dico da p.m., che tiene alla propria autonomia- NON può essere irresponsabile. In quanto titolare assoluto di una AZIONE inquirente e titolare assoluto del successivo potere requirente (il p.m. designato per l'udienza può, o addirittura 'dovrebbe' essere lo stesso delle indagini) DEVE dare conto delle sue scelte e del suo AGIRE. E un p.m. che deve dare conto non può appartenere alla stessa carriera di chi deve giudicarne l'AZIONE, perché, come ho già scritto, dalla medesimezza di carriera deriva una suggestione psicologica ineliminabile: comunque, inaccettabile per chi deve subire il giudizio.
>>
>> NO allo sciopero, qualche che sia la deliberazione dell'ANM.
>>
>> ________________________________
>> Da: Alessandro Liprino via Mailinglist-anm
>> <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>
>> Inviato: lunedì 24 febbraio 2025 09:20
>> A: Giustizia Insieme <redazione a giustiziainsieme.it>; Area
>> <area a areaperta.it>; Europa-MD
>> <europa-magistraturademocratica a googlegroups.com>; Mailinglist Anm
>> <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>; Nuovarea
>> <nuovarea a nuovarea.it>
>> Oggetto: [Mailinglist-anm] R: La disgregazione della magistratura
>> (perché non è solo una riforma sulla separazione delle carriere). Le
>> ragioni di uno sciopero di Riccardo Ionta
>>
>> Complimenti al Collega Riccardo Ionta.
>> Analisi lucidissima e profonda; dovrebbero leggerlo tutti, soprattutto i tanti che superficialmente inneggiano alla "separazione delle carriere".
>> Alessandro Liprino (già avvocato, già P.M., oggi consigliere della
>> Corte d'appello di Reggio Calabria)
>>
>> -----Messaggio originale-----
>> Da: Giustizia Insieme via Mailinglist-anm
>> <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>
>> Inviato: lunedì 24 febbraio 2025 04:50
>> A: Area <area a areaperta.it>; Europa-MD
>> <europa-magistraturademocratica a googlegroups.com>; Mailinglist Anm
>> <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>; Nuovarea
>> <nuovarea a nuovarea.it>; Area <area a areaperta.it>; Europa-MD
>> <europa-magistraturademocratica a googlegroups.com>; Mailinglist Anm
>> <mailinglist-anm a associazionemagistrati.com>; Nuovarea
>> <nuovarea a nuovarea.it>
>> Oggetto: [Mailinglist-anm] La disgregazione della magistratura (perché
>> non è solo una riforma sulla separazione delle carriere). Le ragioni
>> di uno sciopero di Riccardo Ionta
>>
>>
>>
>> LA DISGREGAZIONE DELLA MAGISTRATURA (PERCHÉ NON È SOLO UNA RIFORMA
>> SULLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE). LE RAGIONI DI UNO SCIOPERO [1]
>>
>> di Riccardo Ionta
>>
>> _La chiamano "separazione delle carriere" ma il disegno di legge
>> costituzionale di riforma della magistratura non prevede una semplice
>> separazione delle carriere._
>>
>> _È uno strappo. È un taglio nella Carta costituzionale voluta e ideata
>> per garantire i diritti della persona, di qualunque persona, dagli
>> eccessi del potere, di qualsiasi potere._
>>
>> _È in questa direzione che la Costituzione affida la tutela dei
>> diritti ai magistrati, giudici e pubblici ministeri, indipendenti e
>> autonomi ed organizzati in un ordine, unico, indipendente e autonomo._
>>
>> _La riforma disgrega la magistratura pensata dal costituente
>> antifascista e rende più fragile ciascuno di noi._
>>
>> _Scinde e svuota l'autogoverno, il C.S.M., chiamato proprio a
>> garantirne quell'autonomia e quell'indipendenza e, al contempo, fonda
>> il "quarto potere" dell'accusa costituito da una manciata di potenti
>> pubblici ministeri guidati, se andrà male, da pochi di loro e, se
>> andrà peggio, dai partiti che di volta in volta guideranno
>> l'esecutivo._
>>
>> _Il progetto di riforma - rafforzando e rendendo manovrabile il
>> pubblico ministero, indebolendo e isolando il giudice - divide e
>> sbilancia l'equilibrio delle garanzie, indebolisce il cittadino,
>> fiacca la giustizia._
>>
>> _Ogni discesa, anche la più profonda, inizia sempre con un primo passo
>> verso il basso._
>>
>> _"La situazione è grave, ma non è seria". Avrebbe detto, del resto, un
>> grande interprete dell'umore italiano._
>>
>> _È stato detto, invece, che i magistrati-cittadini non hanno il
>> diritto di parlare della riforma, di protestare contro la riforma, che
>> non hanno il diritto di scioperare. Ed hanno ragione: hanno il dovere
>> di farlo ("Ho sempre considerato come massima aggravante il fatto che
>> uno non abbia potuto farci niente", ha scritto una mente caustica)._
>>
>> Links:
>> ------
>> [1]
>> https://www/.
>> giustiziainsieme.it%2Fit%2Fordinamento-giudiziario%2F3403-la-disgregaz
>> ione-della-magistratura-perche-non-e-solo-una-riforma-sulla-separazion
>> e-delle-carriere-le-ragioni-di-uno-sciopero-riccardo-ionta&data=05%7C0
>> 2%7Cgennaro.varone%40giustizia.it%7Cfb5bcf6c5aa34be05e9d08dd556fa51c%7
>> C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C638760660192592405%7CUnkno
>> wn%7CTWFpbGZsb3d8eyJFbXB0eU1hcGkiOnRydWUsIlYiOiIwLjAuMDAwMCIsIlAiOiJXa
>> W4zMiIsIkFOIjoiTWFpbCIsIldUIjoyfQ%3D%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=E9JkDYJ3PQK
>> sXIUaOBpee993Nv6tOerkI1lm0XtoH8Y%3D&reserved=0<https://eur03.safelinks/
>> .protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.giustiziainsieme.it%2Fi
>> t%2Fordinamento-giudiziario%2F3403-la-disgregazione-della-magistratura
>> -perche-non-e-solo-una-riforma-sulla-separazione-delle-carriere-le-rag
>> ioni-di-uno-sciopero-riccardo-ionta&data=05%7C02%7Cgennaro.varone%40gi
>> ustizia.it%7Cfb5bcf6c5aa34be05e9d08dd556fa51c%7C792bc8b190884858b8302a
>> ad443e9f3f%7C0%7C0%7C638760660192611447%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJFbX
>> B0eU1hcGkiOnRydWUsIlYiOiIwLjAuMDAwMCIsIlAiOiJXaW4zMiIsIkFOIjoiTWFpbCIs
>> IldUIjoyfQ%3D%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=QzEfriiF5Fm3akxN7VsC94HajO2sgzuUL8
>> 2XUDNBvdQ%3D&reserved=0>
>> _______________________________________________
>> Mailinglist-anm mailing list --
>> mailinglist-anm a associazionemagistrati.com
>> To unsubscribe send an email to
>> mailinglist-anm-leave a associazionemagistrati.com
>> _______________________________________________
>> Mailinglist-anm mailing list --
>> mailinglist-anm a associazionemagistrati.com
>> To unsubscribe send an email to
>> mailinglist-anm-leave a associazionemagistrati.com
>> _______________________________________________
>> Mailinglist-anm mailing list --
>> mailinglist-anm a associazionemagistrati.com
>> To unsubscribe send an email to
>> mailinglist-anm-leave a associazionemagistrati.com
> _______________________________________________
> Mailinglist-anm mailing list -- mailinglist-anm a associazionemagistrati.com
> To unsubscribe send an email to mailinglist-anm-leave a associazionemagistrati.com


Maggiori informazioni sulla lista Area