[Area] La Corte Edu, la Corte di giustizia UE e le cessioni di sovranità: verso lo stato costituzionale di diritto sovranazionale di Niccolò Ludovici

Giustizia Insieme redazione a giustiziainsieme.it
Lun 12 Maggio 2025 09:39:55 CEST



LA CORTE EDU, LA CORTE DI GIUSTIZIA UE E LE CESSIONI DI SOVRANITÀ: VERSO 
LO STATO COSTITUZIONALE DI DIRITTO SOVRANAZIONALE [1]

di Niccolò Ludovici

Sommario: 1. Introduzione - Parte I A) 2. Il Consiglio d'Europa, la 
Convenzione europea dei diritti umani e la Corte europea dei diritti 
dell'Uomo (CEDU) con sede a Strasburgo - 3. La Corte EDU - 4. Il 
giudizio davanti alla Corte EDU e l'esecuzione delle sentenze - 5. La 
Convenzione europea dei diritti umani e l'ordinamento italiano - B) 6. 
L'Unione europea, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea 
(CDFUE) e la Corte di Giustizia dell'unione europea (CGUE) con sede in 
Lussemburgo - 7. Le fonti del diritto dell'unione europea - 8. Le 
istituzioni dell'Unione europea - 9. Il sistema di tutela 
giurisdizionale: la CGUE e la sua giurisprudenza - 10. Le competenze 
dell'Unione europea 11. Le competenze espressamente attribuite 
all'Unione europea dai Trattati - 12. Le competenze per valori, scopi e 
le disposizioni di applicazione generale poste a fondamento dell'Unione 
europea - 13. Le competenze per principi: la tutela dei diritti 
fondamentali e i rapporti tra la Carta dei diritti fondamentali 
dell'unione europea (CDFUE) e la Convenzione europea dei diritti umani 
(CEDU) - 14. L'Unione europea e l'ordinamento italiano - Parte II C)15. 
Quante e quali competenze sono state realmente cedute a livello 
sovranazionale? - 16. La cessione di competenze basata sul principio di 
attribuzione - 17. La cessione di competenze in favore dell'ordinamento 
sovranazionale basata sui valori, sugli scopi, sulle disposizioni di 
applicazione generale del TFUE e sui principi generali - 18. La cessione 
di competenze basata sulla tutela dei diritti fondamentali - 19. Una 
nuova gerarchia delle fonti - 20. Le operazioni che deve compiere il 
giudice comune - 21. Conclusioni.

Links:
------
[1] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3497-la-corte-edu-la-corte-di-giustizia-ue-e-le-cessioni-di-sovranita-niccolo-ludovici
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250512/d4123da2/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area