[Area] Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? di Michele Carducci e Gianvito Campeggio

Giustizia Insieme redazione a giustiziainsieme.it
Mar 10 Giu 2025 09:44:44 CEST



SI PUÒ DECARBONIZZARE L’EX ILVA DI TARANTO SENZA CALCOLO DEL CARBON 
BUDGET RESIDUO NAZIONALE? UN’ANALISI ALLA LUCE DEL PROCEDIMENTO AIA-IPPC 
[1]

di Michele Carducci e Gianvito Campeggio

Sommario: 1. Introduzione al problema: un contesto fattuale e normativo 
inedito per la decarbonizzazione. 2. La ragionevolezza delle valutazioni 
ambientali sul fossile al tempo della "policrisi". 3. Il parere AIA-IPPC 
e le sue quattro lacune. 4. L'AIA sull'_ex_ Ilva tra diritto UE e CEDU, 
nel _novum_ di "_Verein KlimaSeniorinnen_" e senza «_interpretazioni 
annacquate_». 5. L'analisi comparata del parere AIA-IPPC tra UE, CEDU e 
Costituzione italiana. 6. Omissione della decarbonizzazione e 
impossibilitą geofisica senza previo calcolo del _Carbon Budget_residuo. 
7. L'illegittimitą costituzionale sopravvenuta del diritto vivente 
favorevole alle valutazioni atemporali della decarbonizzazione.

Links:
------
[1] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/ambiente-e-sicurezza/3527-si-puo-decarbonizzare-lex-ilva-di-taranto-michele-carducci-gianvito-campeggio
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML č stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250610/7fb57663/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area