[Area] QG - L’imparzialità del giudice come risultato
Questione Giustizia - Redazione
redazione a questionegiustizia.it
Mar 7 Maggio 2024 09:20:03 CEST
L’imparzialità del giudizio può essere compromessa nel giudizio quando, soprattutto nei processi ritenuti minori, il giudice si sente lontano, non partecipe dei fatti della vita che va a giudicare, quando la pigrizia, la superficialità o il conformismo prendono il sopravvento. Sono le motivazioni che devono essere considerate, poiché in esse può nascondersi un non equilibrato giudizio.
Magistratura democratica nasce dalla critica delle sentenze “ingiuste” e su questo piano dovrebbe proseguire, anche al fine di contrastare l’accusa di “non imparzialità” rivolta dalla politica per decisioni semplicemente non condivise. Il magistrato deve preservare anche l’immagine della imparzialità, ma il punto più delicato è il “soggettivismo”: quando il giudice, anziché essere sottoposto alla legge, ritiene di potersi fare creatore di giustizia. Anche in tal caso, l’antidoto è rappresentato dalla possibile verifica delle motivazioni e dalla discussione pubblica delle decisioni assunte.
di Gaetano Azzariti
https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/l-imparzialita-del-giudice-come-risultato
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML č stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240507/69bc3075/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area