[Area] QG - L’imparzialità dei magistrati e la loro partecipazione alla vita politico-sociale
Questione Giustizia - Redazione
redazione a questionegiustizia.it
Mer 8 Maggio 2024 09:15:46 CEST
Termine polisenso, l’imparzialità non va confusa con la neutralità, causa di un «lento esaurimento interno delle coscienze» che mina l’essenza della funzione giurisdizionale, bensì intesa come intima vocazione e sfida che il magistrato deve compiere anche con se stesso, coltivandola nel corso di tutta la sua vita professionale.
Contro lo spettro del “carrierismo” e i rischi di facili consensi, che tradiscono la fiducia dei cittadini, la risposta non sta in un formalismo esasperato o nella cancellazione del pluralismo – che contribuirebbe a favorire tentazioni regressive – ma deve essere un recupero, da parte delle associazioni, della funzione di politica della giustizia, nel segno dell’indipendenza (interna ed esterna) e dell’autonomia di ogni magistrato.
di Mauro Volpi
https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/l-imparzialita-dei-magistrati-e-la-loro-partecipazione-alla-vita-politico-sociale
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240508/7d1484c7/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Area