[Area] Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare PARTE TERZA di Domenico Pellegrini

Giustizia Insieme redazione a giustiziainsieme.it
Lun 3 Giu 2024 08:28:58 CEST



Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare 
entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare [1]

PARTE TERZA

di Domenico Pellegrini

Sommario: _Segue da _Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa 
occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare 
(parte prima) [2] paragrafi da 1 a 1.2.3. e Il nuovo Tribunale persone 
minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 
perché possa funzionare (parte seconda) [3] paragrafi da 2 a 3.10. - 4. 
Le competenze del nuovo TPMF - 4.1. Funzioni e attribuzioni del TPMF - 
4.1. La ripartizione degli affari tra la sezione distrettuale e le 
sezioni circondariali (art.50.5 O.G.) - 4.1.1. Tipologie di procedimenti 
già di competenza del Tribunale per i Minorenni che diventano di 
competenza della sezione circondariale - 4.2.2. Tipologie di 
procedimenti del Tribunale Ordinario che passano alla competenza delle 
sezioni circondariali del TPMF - 4.2.3. Tipologie di procedimenti del TM 
che restano di competenza della sezione distrettuale del TPMF - 4.2.4. 
Nuove competenze della sezione distrettuale - 4.2.5. Ripartizione degli 
affari tra sezione distrettuale e sezione circondariale e questioni di 
competenza (ART. 50.5 u.c.) - 5. L'organizzazione tabellare del TPMF - 
5.1. La composizione dell'organo giudicante (art.50.4) - 5.2. I criteri 
tabellari di assegnazione dei giudici alle sedi circondariali - 5.3. 
L'assegnazione dei giudici per singoli procedimenti - 5.4. La previsione 
tabellare degli incarichi di coordinamento - 6. La definizione dei 
procedimenti pendenti - 6.2. Sintesi dei flussi lavorativi da TO a TPMF 
- 6.3. I rapporti tra TO e TPMF Sez. Circondariale - 6.4.  I rapporti 
tra TO e TPMF Sez. distrettuale - 6.5. I rapporti tra TPMF sez. 
distrettuale e sez. circondariale - 6.6. La duplicazione del Giudice 
Tutelare: aspetti problematici - 6.7. La riorganizzazione dei Tribunali 
Ordinari - 6.8. La riorganizzazione delle Corti di Appello - 7.  
Requisiti per l'avvio del nuovo TPMF - 7.1. Il fabbisogno organico 
complessivo - 7.1.1. Il metodo di calcolo del fabbisogno delle sezioni 
circondariali e distrettuali e delle Procure nello studio del DOG: 
magistrati - 7.1.2. Il metodo di calcolo del fabbisogno delle sezioni 
circondariali secondo i carichi esigibili: magistrati - 7.1.3. Il metodo 
di calcolo del fabbisogno delle sezioni circondariali e distrettuali e 
delle Procure nello studio del DOG: personale amministrativo - 7.2. 
Applicazione degli istituti di flessibilità - 7.3. Le dotazioni 
informatiche - 7.4. Le elaborazioni statistiche.

Links:
------
[1] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/3161-il-nuovo-tribunale-persone-minori-e-famiglie-domenico-pellegrini-parte-terza
[2] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/3134-nuovo-tribunale-persone-minori-famiglie-domenico-pellegrini
[3] 
https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/3152-il-nuovo-tribunale-persone-minori-e-famiglie-domenico-pellegrini-parte-seconda
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240603/433d724b/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area