[Area] AreaDG - Valutazioni di professionalità e rischio di conformismo

Coordinamento AreaDG coordinamentoarea a gmail.com
Gio 6 Giu 2024 10:37:53 CEST


[image: 45039554-ab22-4d02-8f57-7ba01828f667.png]


*Valutazioni di professionalità *

*e rischio di conformismo*



La professionalità del magistrato è il fondamento della sua legittimazione.

Riteniamo che il circuito del governo autonomo debba monitorarla in ogni
fase della vita lavorativa del magistrato. Debba individuarne le eventuali
criticità per aiutare il magistrato a superarle. Debba accertarne le
carenze per adottare i provvedimenti di legge.

Certamente fatti che non hanno rilievo disciplinare possono avere rilievo
sulla professionalità e viceversa. Cento ritardi non significativi nel
deposito delle sentenze non sono un illecito disciplinare ma rilevano in
sede di valutazione di professionalità, mentre una ritardata scarcerazione
isolata è un illecito disciplinare che si scolora nel quadriennio di
valutazione.

Ma queste regola vale per i fatti commessi nell’esercizio della
giurisdizione o comunque connessi ad essa. Non può valere per i fatti della
vita privata, già ritenuti non illeciti in sede penale e disciplinare.

Non è accettabile che si valuti la professionalità di un magistrato sulla
base di parole dette e cose fatte al di fuori della giurisdizione. Questo è
quello che accaduto ad Emilio Sirianni. Certo ha usato parole forti ed
urticanti ma quelle parole e quei fatti erano già stati ritenuti non
illeciti.

E’ un precedente pericoloso.

Il rischio è che la valutazione di professionalità non guardi più a come si
fa il magistrato ma divenga il modo per conformare i magistrati italiani,
per promuovere un modello di magistrato silente ed indifferente, per punire
chi si impiccia di cose che non lo riguardano.

Rischio ancora più serio se si pensa ai continui, sguaiati moniti di certi
personaggi politici contro i magistrati che esprimono le loro opinioni nel
dibattito pubblico sulla giustizia.

Rischio concreto in un tempo in cui, a tutti i livelli, si afferma la
prepotenza dei numeri della maggioranza.

Essere maggioranza in un organo significa avere l’onere di averne la guida
politica. Non significa potere imporre il proprio “dover essere” a tutti,
in spregio alle regole ed alle garanzie.

La differenza fra una democrazia matura ed una democrazia populista passa
di qui.

*Il Coordinamento nazionale di AreaDG*
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240606/a84c27a4/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        45039554-ab22-4d02-8f57-7ba01828f667.png
Tipo:        image/png
Dimensione:  70855 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20240606/a84c27a4/attachment-0001.png>


Maggiori informazioni sulla lista Area