[Area] I PUNTI DEL PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA n. 1 “Area Democratica per la Giustizia” ELEZIONI del CDC dell’ANM del 26-27-28 gennaio 2025

Coordinamento AreaDG coordinamentoarea a gmail.com
Gio 23 Gen 2025 17:31:42 CET


Nell’illustrare il programma che come candidati di Area Democratica per la
Giustizia ci impegniamo a realizzare nel prossimo quadriennio e sulla base
del quale chiediamo il sostegno dei colleghi, crediamo che sia importante
anche dare conto degli obiettivi che l’ANM a guida AreaDG ha raggiunto in
questi ultimi quattro anni, soprattutto grazie all’autorevole presidenza di
Giuseppe Santalucia, la cui determinazione e fermezza sono state decisive
nel rilanciare l’attività dell’ANM, la cui vitalità si è manifestata in
modo evidente in occasione del congresso di Palermo e della recente
assemblea generale del 15 dicembre, nelle cui mozioni finali ci
riconosciamo pienamente e per la cui completa attuazione ci impegniamo con
determinazione. Quella stessa determinazione e fermezza con cui abbiamo sin
qui difeso le prerogative della magistratura italiana e che, in piena
continuità con il lavoro mirabilmente svolto negli ultimi quattro anni
dalla presidenza Santalucia, mettiamo nuovamente a disposizione della “casa
comune” di tutti i magistrati italiani.
In questa prospettiva e nella consapevolezza che il magistrato vive in una
società della cui continua evoluzione deve farsi interprete alla luce dei
valori costituzionali, ci impegniamo sui seguenti punti programmatici:

*7.      **I GIOVANI MAGISTRATI* *come linfa vitale dell’ANM: per un sempre
maggiore coinvolgimento dei colleghi più giovani nella vita associativa e
per una attenzione costante alle loro condizioni di lavoro*

*L’impegno mantenuto*: I fatti dell’Hotel Champagne avevano generato grande
sfiducia tra i colleghi più giovani, comprensibilmente sgomenti della
gestione clientelare delle nomine dei dirigenti degli uffici giudiziari e
del tentativo di assoggettamento della magistratura alla politica,
orchestrato da alcuni magistrati che da troppo tempo erano più a loro agio
nei Palazzi del potere che nelle aule di tribunale. Nei quattro anni appena
trascorsi siamo però riusciti, non senza difficoltà, a vincere lo
scetticismo di tanti giovani colleghi, i quali, grazie al lavoro fatto non
solo dal CDC e dalla GEC a livello nazionale, ma anche dalle GES nei
singoli uffici, si sono riavvicinati all’ANM riappropriandosi della “casa
comune” dei magistrati italiani.

*Lo scenario attuale**: **La amplissima partecipazione dei colleghi più
giovani all’ultimo congresso e alla più recente assemblea nazionale
rappresenta, al contempo, un segnale di speranza ma anche una grande
responsabilità: il loro rinnovato coinvolgimento nella vita associativa
oltre ad essere una condizione imprescindibile per la vitalità dell’ANM
rappresenta anche il patrimonio immateriale più importante di cui la
magistratura associata dispone, che, pertanto, abbiamo il dovere di
valorizzare. A tale proposito ci sembra giusto evidenziare il fondamentale
apporto dato dai colleghi di “Facciamo presto!”, i quali hanno sicuramente
contribuito con le loro iniziative – portate avanti con fattivo spirito di
collaborazione e dimostrando maturità politica – al rinnovamento
dell’associazionismo giudiziario. *

*Il nostro impegno per il prossimo CDC: **Per i magistrati più giovani -
giustamente molto preoccupati dalle riforme costituzionali e ordinamentali
che, oltre a tentare di indurre, soprattutto nei più giovani, prudenza e
conformismo, rischiano di indebolire il ruolo di garanzia che la
Costituzione affida all’ordine giudiziario e con esso le prerogative dei
magistrati, con potenziali riflessi anche sul loro status giuridico - è
necessario proseguire sulla strada già intrapresa del loro coinvolgimento
diretto e in prima persona nella vita dell’associazione, partendo
dall’ascolto delle loro esigenze. A tal fine riteniamo necessario: 1)
continuare a prestare la giusta attenzione alle problematiche che si
accompagnano all’accesso in magistratura, alla formazione iniziale e alla
assegnazione alla prima sede di servizio; 2) dare centralità al tema della
genitorialità e della cura parentale; 3) tenere sempre acceso un faro sulle
sedi più disagiate, spesso popolate e tenute in vita solo grazie
all’impegno e all’abnegazione dei colleghi in prima nomina; 4) avviare
interventi concreti volti ad assicurare ai più giovani un trattamento
pensionistico dignitoso.*



*8.      **A sostegno delle GIUNTE ESECUTIVE SEZIONALI per una presenza
sempre più incisiva dell’ANM negli uffici e nella società*

*L’impegno mantenuto: *Nel 2020 ci eravamo impegnati a: 1) realizzare un
più forte collegamento tra l’ANM centrale e le sue articolazioni
territoriali; 2) rivitalizzare le GES promuovendo incontri non solo a
livello locale ma anche tra la GEC e le GES; 3) fornire un maggiore
supporto a queste ultime, garantendo una più fattiva presenza
dell’associazione nei territori, anche individuando meccanismi volti a dare
voce ai rappresentanti locali; 4) incentivare e favorire la costituzione
delle Sottosezioni soprattutto in quegli uffici giudiziari di periferia in
cui ancora mancava una rappresentanza dell’ANM. Oggi possiamo affermare,
con orgoglio, di aver ampiamente realizzato questo obiettivo soprattutto
attraverso la creazione della RETE GES ANM che si è rivelata un
fondamentale e straordinario strumento di coordinamento e collegamento
delle GES tra loro e con il CDC e la GEC e che ha favorito, tra le altre,
la costituzione di Sottosezioni dell’ANM in Tribunali come quelli di Vibo
Valentia e, da ultimo, di Lagonegro dove operano tanti giovani colleghi
desiderosi di partecipare attivamente alla vita associativa.

 *Lo scenario attuale:** Grazie a questa forma di coordinamento le GES
hanno riacquistato vitalità, rendendosi protagoniste di tante iniziative
che hanno avuto un impatto non solo tra i colleghi negli uffici, ma anche
al loro esterno nella società civile. Ne sono una testimonianza, da ultimo,
le iniziative organizzate dalle GES, su impulso dell’assemblea nazionale
dell’ANM, denominate “Dialoghi con la magistratura”, che hanno riscosso un
notevole successo di pubblico e un largo apprezzamento per la qualità dei
contenuti proposti.*

*Il nostro impegno per il prossimo CDC: Il nostro impegno per il futuro non
può che essere quello di assicurare continuità all’attività di
coordinamento delle GES realizzata attraverso la chat “RETE GES ANM” che si
è rivelata un fondamentale e straordinario strumento di coordinamento e
collegamento delle GES tra loro e con il CDC e la GEC e quindi una mirabile
intuizione che il nuovo CDC riceverà in eredità e che avrà il dovere di
custodire per il bene dell’ANM e di tutti i colleghi.  (segue...)*


*https://www.areadg.it/elezioni/cdc-anm-2025/*
<https://www.areadg.it/elezioni/cdc-anm-2025/>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250123/832389b2/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Area