[Area] I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

md a magistraturademocratica.it md a magistraturademocratica.it
Mer 5 Feb 2025 14:50:29 CET


__

_I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell'ANM_

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell'ANM ha davanti a sé compiti 
difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. Siamo 
certi che il CDC saprà eleggere Presidente e Giunta tempestivamente, 
senza che i gruppi antepongano propri interessi di corto respiro.

Lo sciopero proclamato per il 27 febbraio prossimo deve essere 
organizzato e sostenuto, ed è necessario che tutta l'associazione, non 
solo il Presidente e la GEC che saranno nominati nella prima seduta, si 
impegnino a fondo e senza risparmiare energie per la riuscita della 
protesta, proclamata dal CDC uscente dopo il rifiuto di qualunque forma 
di interlocuzione e dialogo, con un dibattito parlamentare blindato.

Lo sciopero, però, proprio perché scelta obbligata per segnalare 
l'emergenza, è un punto di partenza, non di arrivo, della battaglia per 
la difesa dei principi fondamentali posti dalla Costituzione a difesa 
dei diritti di ciascun cittadino.

È fondamentale la sua riuscita, che potrà dare maggiore forza e vigore 
alle iniziative successive, che non possono mancare.

Sulla scia delle esperienze maturate nelle precedenti mobilitazioni, non 
soltanto della magistratura italiana ma anche tenendo conto delle 
esperienze virtuose di magistrati europei che si sono trovati a 
fronteggiare riforme che minacciavano l'indipendenza e imparzialità 
della magistratura rispetto agli altri poteri, indichiamo fin d'ora 
alcuni punti imprescindibili.

- l'immediata istituzione del Comitato di sostegno alle iniziative 
referendarie, strumento deliberato dalla straordinaria Assemblea del 15 
dicembre 2024;

- il mandato alla GEC e alle GES perché organizzino iniziative, meglio 
se articolate in più momenti, coinvolgendo anche attori esterni alla 
giurisdizione, che già si sono dimostrati disponibili alla 
collaborazione con l'ANM: le iniziative saranno dirette alla società 
civile, al mondo della scuola e dell'università, alle associazioni.

- l'interlocuzione con le associazioni di magistrati europei, alcune 
delle quali hanno già ricevuto il sostegno dell'ANM in battaglie per la 
difesa dell'indipendenza;

- la collaborazione con le organizzazioni sindacali della giustizia e 
più in generale con coloro che hanno già manifestato il sostegno alle 
ottime ragioni della nostra Associazione nei confronti della riforma;

- l'ulteriore attenzione e potenziamento della comunicazione 
tradizionale e attraverso i social media, con creazione di contenuti 
adeguati e comprensibili alla generalità dei cittadini.

Siamo certi che nessun gruppo e nessun singolo componente del CDC farà 
mancare il proprio impegno senza riserve per conseguire un risultato 
irrinunciabile.

Fermare con gli strumenti della democrazia una riforma sbagliata, 
inutile, dannosa.

_Il gruppo di Magistratura democratica in CDC_

_Leggi sul sito di Magistratura democratica_ [1]



Links:
------
[1] 
https://www.magistraturademocratica.it/articolo/i-primi-compiti-del-nuovo-comitato-direttivo-centrale-dell-anm
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250205/2c390925/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        MD_rosso_serif_bianco.png
Tipo:        image/png
Dimensione:  32593 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <http://mail.areaperta.it/pipermail/area_areaperta.it/attachments/20250205/2c390925/attachment-0001.png>


Maggiori informazioni sulla lista Area