Attività e documenti

  • warning: Creating default object from empty value in /home/magistra/public_html/platform/modules/taxonomy/taxonomy.module on line 1364.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • warning: Parameter 1 to theme_field() expected to be a reference, value given in /home/magistra/public_html/platform/includes/theme.inc on line 170.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.
  • : Function ereg() is deprecated in /home/magistra/public_html/platform/includes/file.inc on line 647.

        

La carta del Nuovo municipio - congresso nazionale

24 gen 2003

di Giorgio Ferraresi

1. Natura e rilevanza delle scelte in campo; dalla sperimentazione di sviluppo
locale
e partecipazione, al Forum Social Mundial, al Cantiere del Nuovo Municipio

1.1 Il significato della "Carta del Nuovo Municipio" e del "Cantiere"


Rapporti tra magistratura e politica

24 gen 2003

di Eugenio Albamonte - congresso nazionale

Siamo alle battute conclusive del Congresso e mi sembra, perciò, inutile ripetere cose dette già e meglio nei numerosi interventi che mi hanno preceduto.
Forse è pi opportuno utilizzare questi pochi minuti per compiere una riflessione sulle molte suggestioni offerte dai lavori congressuali, in particolare sul tema dei rapporti tra magistratura e politica e in merito al nostro ruolo, alla nostra partecipazione (di MD e di tutta la magistratura associata) al dibattito politico in corso sulle riforme in materia di giustizia.


La forza dei diritti di tutti

24 gen 2003

di Sergio Cofferati - congresso nazionale

1. Come potete immaginare sono molto attratto dalla parola “diritti” per ragioni che possono apparire quasi ovvie e, in questi mesi, mi sono interrogato spesso al riguardo ponendomi domande che possono apparire banali.


Democrazia, anche in Italia

24 gen 2003

di Carlo Guarnieri - congresso nazionale

Devo innanzitutto dire che sono stato abbastanza sorpreso da alcuni degli ultimi interventi che hanno tratteggiato una situazione piuttosto fosca per lo stato democratico di diritto.


Giurisdizione e stato sociale

23 gen 2003

di Sergio Mattone - congresso nazionale

1.


Fermare le intimidazioni contro la Costituzione

23 gen 2003

di Maria Paola Costantini - congresso nazionale

Lo studioso tedesco R. Jerhing scrisse a proposito del rapporto tra diritto e società: “il sentimento del diritto è come la radice dell’albero rappresentato dalla società. Laddove questa radice rinsecchisce, l’albero muore”. E’ un po’ quello che si rischia in questa fase di transizione della società italiana con il sentimento e il senso della tutela dei diritti e dei diritti.


Md e Psichiatria Democratica: le radici comuni

23 gen 2003

di Emilio Lupo - congresso nazionale

L’appuntamento congressuale di Magistratura Democratica si è da sempre caratterizzato come un momento alto di riflessione e confronto, uno spaccato della nostra società verso il quale prestare particolare attenzione. Desidero pertanto - a nome di Psichiatria Democratica - ringraziarvi per averci fatto partecipi di questa assise.
Com’è noto ci va stretto, da sempre, l’abito professionale, il cosiddetto specifico psichiatrico.


I diritti e la loro forza

23 gen 2003

di Pier Luigi Zanchetta - congresso nazionale

L’affermazione, utilizzata come titolo di questo congresso, - La forza dei diritti -, presa in s ed isolata dal contesto, è una contraddizione in termini. I diritti, in quanto tali, non hanno una loro forza: sono un enunciato, un concetto, una convenzione; sono il faticoso risultato di una secolare ricerca politico-culturale, il prodotto artificiale di una data società, che – lasciato a se stesso – termina il suo viaggio, iniziato nella mente umana, in un testo scritto.


Riformisti e conservatori

23 gen 2003

di Alessandro Battisti

1. Abbiamo alle spalle venti mesi di guerra istituzionale, venti mesi in cui lo scontro tra la giustizia e la politica è stato molto forte. E, come se non bastasse, ci avviamo a una discussione sulle riforme istituzionali nella quale la giustizia sarà un elemento di discussione, temo di un ulteriore scontro. Infatti, la scorsa settimana è iniziata la discussione sulle riforme istituzionali e nei prossimi mesi seguirà il suo cammino.


La costituzione e uno slogan fuorviante: la separazione delle carriere

23 gen 2003

di Giovanni Diotallevi - congresso nazionale

Tra le Costituzioni entrate in vigore nel secondo dopoguerra la Costituzione italiana merita sicuramente un giudizio positivo, soprattutto se si rapporta all’intensità e alle particolarità delle vicende che hanno attraversato la vita delle istituzioni repubblicane. Con la crisi degli anni novanta si è avviata una nuova fase di transizione costituzionale, le cui cause originarie vanno ricercate non certo nella vigenza della Costituzione attuale, ma nei fenomeni degenerativi della vita sociale sviluppatisi al di fuori del circuito perimetrato dai principi e dai valori costituzionali.


Condividi contenuti
© 2025 MAGISTRATURA DEMOCRATICA ALL RIGHTS RESERVED - Web Project and Design Agrelli&Basta Pubblicità Grafica Web New Media